Claudia Goldin, economista americana, 77 anni, è il Nobel per l’economia 2023. L’Accademia di Svezia per le scienze le ha assegnato ieri l’importante riconoscimento. E’ la terza donna a riceverlo dal 1969, anno dell’istituzione del premio. Goldin è stata premiata per gli studi sui divari di genere nel mercato del lavoro. «Il premio – racconta a Pubblica l’economista Maria Enrica Virgillito – da una parte è di grande merito, perché riconosce i contributi scientifici di Goldin; dall’altra parte è un premio molto divisivo rispetto all’intera teoria del genere». L’economista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa spiega che il Nobel affidato a Goldin «non tiene in considerazione una riflessione più propria alle teorie femministe. Si tratta – aggiunge la professoressa Virgillito – di quelle teorie che vedono nel problema del gap occupazionale, della segregazione occupazionale, insieme ad un sistema capitalistico-patriarcale, le vere fondamenta» dei divari. «Inoltre – conclude Virgillito – l’impianto di Goldin è fortemente neoclassico. E’ un impianto che ha dato negli anni grandissimi contributi, sia teorici che empirici. Ma l’attribuzione del premio a Goldin crea una divisione, perché anche altre studiose – come Nancy Folbre negli Usa e Jane Humpries in Gran Bretagna – hanno portato avanzamenti in questa disciplina, anche se a loro il Nobel per l’economia non è stato assegnato».
-
Articoli recenti
- Fabrizio Barca 11 Gennaio 2024
- Filippo Barbera 9 Gennaio 2024
- Giorgia Serughetti 8 Gennaio 2024
- Fondata sul comando, la Repubblica ai tempi della destra di Giorgia Meloni 15 Dicembre 2023
- Stefano Mancuso 5 Dicembre 2023
Pagine
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Meta