Archivi autore: raffaele

Gabriel Zucman

«La questione fiscale è senza dubbio la questione democratica più importante». Gabriel Zucman, economista e docente a Berkley, è stato ospite oggi a Pubblica. L’economista francese, allievo di Thomas Piketty, ha diversi anni di ricerca sui sistemi fiscali e i … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Ida Dominijanni

«L’unica posizione possibile da assumere è quella di opporsi radicalmente al salto di violenza che l’una e l’altra parte stanno perpetrando». Ida Dominijanni, giornalista e scrittrice, lo ha scritto qualche giorno fa durante i bombardamenti dell’esercito israeliano sui civili palestinesi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Rosita Di Pieri e Clara Mattei

La questione palestinese, prima del 7 ottobre 2023. E’ passato un mese dall’attacco terroristico senza precedenti di Hamas contro Israele, con il massacro di circa 1400 persone e la presa di oltre 200 ostaggi. Un mese durante il quale l’aviazione … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Adriano Prosperi

“Stiamo vivendo un momento di oscurità e di smarrimento. Come spettatori sgomenti”. Le parole di un grande giornalista francese come Edwy Plenel (già direttore di Le Monde, fondatore di Mediapart.fr) sono l’inizio della conversazione di oggi sulla guerra a Gaza. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Mariana Mazzucato

“Il grande imbroglio. Come le società di consulenza indeboliscono le imprese, infantilizzano i governi e distorcono l’economia”. E’ il titolo dell’ultimo libro dell’economista Mariana Mazzucato, professoressa allo University College di Londra (UCL), direttrice e fondatrice dell’“Institute for Innovation and Public … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Marco Aime e Renzo Guolo

«Assistere a quell’odio dimostrato da ambo le parti è una cosa terribile che non mi fa dormire». Le parole di Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta allo sterminio di Auschwitz, sembrano riassumere la condizione dei tanti che nei giorni … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Emiliano Brancaccio

Pericolose analogie tra la situazione di cinquant’anni fa (la guerra dello Yom Kippur) e oggi. Lo sostiene l’economista Emiliano Brancaccio, ospite a Pubblica. «Dobbiamo preoccuparci – racconta – di qualche pericolosa analogia tra le due fasi storiche. Nel senso che … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Maria Enrica Virgillito

Claudia Goldin, economista americana, 77 anni, è il Nobel per l’economia 2023. L’Accademia di Svezia per le scienze le ha assegnato ieri l’importante riconoscimento. E’ la terza donna a riceverlo dal 1969, anno dell’istituzione del premio. Goldin è stata premiata … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Marco Revelli

“La via maestra. Insieme per la Costituzione”. L’opposizione sociale alla destra meloniana scenderà in piazza a Roma sabato 7 ottobre. Tantissime le associazioni, gruppi, che hanno promosso la mobilitazione, a partire dalla Cgil. In piazza San Giovanni sabato ci saranno … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Elena Biaggiotti

L’ultimo femminicidio in ordine di tempo è stato compiuto a Vignola, in provincia di Modena, due giorni fa. Anna Malmusi, 88 anni, è stata uccisa in casa da uno dei suoi figli. Sono 86 le donne uccise dall’inizio dell’anno dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento