Archivi categoria: Senza categoria

Amministratori pubblici e cronisti sotto tiro

Il rapporto di Avviso Pubblico, presentato la settimana scorsa a Roma, descrive un forte aumento delle minacce contro sindaci, assessori e consiglieri. Sono per lo più minacce mafiose. Le stesse che subiscono spesso i cronisti che raccontano gli intrecci di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

25 aprile, una nuova liberazione dai fascismi

Domani 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo. Le torsioni della democrazia tra fascismi diffusi, razzismi e nazionalismi. La critica delle ideologie autoritarie, l’antifascismo. Memos ne ha parlato con lo storico Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Trattativa stato-mafia, il ricatto

Il ricatto, i ricattatori e i ricattati. La minaccia allo stato da parte di cosa nostra e dei suoi intermediari. Cosa racconta la sentenza della Corte d’Assise di Palermo che ha condannato due ex boss della mafia (Bagarella e Cinà), … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Dopo le elezioni, le analisi di un gruppo di giovani (5)

Quinta e ultima puntata del ciclo che Memos ha dedicato all’analisi del voto del 4 marzo. Tra le parole di questa puntata: futuro, presente, visione, generazioni; sinistra, soluzioni, uguaglianza; sicurezza, mafie, corruzione, immigrazione. Ospiti: Leonardo Bianchi, giornalista e blogger, caporedattore … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Molestie sessuali contro le donne, la sentenza del tribunale di Como

Molestie sessuali e luoghi di lavoro. Violenza maschile contro le donne e magistratura. A Como c’è stata una recente sentenza del Tribunale civile (sezione lavoro) che potrebbe aprire un nuovo filone della giurisprudenza in materia di violenze e molestie contro … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Costituzione 70, Carlo Smuraglia

Seconda lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. “Diritti e doveri nella Costituzione e nella realtà”, relatore Carlo Smuraglia, Presidente emerito dell’A.N.P.I. Smuraglia è … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Dopo le elezioni, le analisi di un gruppo di giovani (4)

Quarta puntata del ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Tra le parole di questa puntata: democrazia, giustizia, sinistra; casa, partecipazione, immobilismo; territorio, mafie. Ospiti: Sabrina Garofalo, sociologa, ricercatrice presso il Centro di Women and Gender Studies … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Lavoro, la sicurezza negata

Il lavoro non è sicuro, nemmeno quando c’è. L’aumento delle morti sul lavoro e la cultura della sicurezza che manca ancora. Sia tra le imprese, per le quali è solo un costo; sia tra le forze politiche, quando tagliano i … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Usa, nuova recessione in arrivo?

Stati Uniti, nuova recessione in arrivo? Quali segnali indicano la fine di un ciclo? I debiti federali o quelli delle famiglie e delle imprese americane? Quali effetti può avere sull’Europa, e l’Italia, che aspettano ancora di uscire dal tunnel della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Costituzione 70, Elvio Fassone

Prima lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. Relatore: Elvio Fassone, ex magistrato. Fassone è stato senatore per due legislature, ha fatto parte del … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento