Napoli, 1943: ottant’anni fa il “lungo settembre” di Resistenza. Napoli è stata la città più bombardata in Italia dalle forze anglo-americane, dall’entrata in guerra di Mussolini, nel giugno del 1940. Quasi 25 mila i morti. Napoli è stata la prima città ad insorgere e a liberarsi dai nazisti occupanti e dai fascisti repubblichini. Oggi, 27 settembre, è la prima delle quattro giornate che portarono alla liberazione dall’occupazione nazifascista. Ma la resistenza napoletana cominciò nelle settimane precedenti, già all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre, come ha raccontato a Pubblica la storica Gabriella Gribaudi, autrice di “Napoli in guerra. 1940-1943” (Bollati Boringhieri, 2023). Ospite della puntata di oggi anche Alfio Mastropaolo, professore emerito all’università di Torino, per presentare il suo ultimo libro “Fare la guerra con altri mezzi” (Il Mulino, 2023).
-
Articoli recenti
- Fabrizio Barca 11 Gennaio 2024
- Filippo Barbera 9 Gennaio 2024
- Giorgia Serughetti 8 Gennaio 2024
- Fondata sul comando, la Repubblica ai tempi della destra di Giorgia Meloni 15 Dicembre 2023
- Stefano Mancuso 5 Dicembre 2023
Pagine
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Meta