Dopo le elezioni, le analisi di un gruppo di giovani (3)

Terza puntata del ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Le parole di questa puntata: interregno, vecchio e nuovo, destra e sinistra; emozioni, paura, bisogni; partito, territorio, marketing, comunicazione.

Ospiti: Dino Amenduni, comunicatore politico e pianificatore strategico di Proforma, agenzia di comunicazione di Bari. Insegna Comunicazione politica ed elettorale all’Università di Bari. Lorenzo Marsili, scrittore e attivista politico. E’ tra i fondatori del Movimento “Democrazia in Europa”, DiEM25. Ha fondato e dirige European alternatives, un’organizzazione transnazionale per la democrazia e l’uguaglianza. (Le puntate precedenti di questo ciclo sono andate in onda il 29 e il 22 marzo scorsi).

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Più anziani, meno giovani

Più anziani, meno giovani. La transizione demografica e l’economia che non cresce. L’immigrazione e le politiche per il welfare come antidoto alla crisi “secolare”. A Memos ne abbiamo parlato con il demografo Alessandro Rosina, l’economista Felice Roberto Pizzuti e la studiosa di statistica sociale Linda Laura Sabbadini. Il tema della puntata ha preso spunto da una recente ricerca della Banca d’Italia, “Il contributo della demografia alla crescita economica”.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Macerata, due mesi dopo la tentata strage

Due mesi dopo la strage del nazista Luca Traini siamo tornati a Macerata. I sei feriti di quell’atto terroristico stanno meglio, mentre in città è cresciuta la xenofobia. A Memos il racconto di Giovanni Lattanzi, coordinatore nazionale del Gruppo di Umana Solidarietà, l’associazione che ospita due dei migranti rimasti feriti. Ospite anche Valerio Calzolaio, scrittore e giornalista che vive a Macerata, coautore di “Libertà di migrare” (Einaudi, 2016) con Telmo Pievani.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Dopo le elezioni, le analisi di un gruppo di giovani (2)

Seconda puntata di un ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Le parole di questa puntata: protesta, disagio, disillusione, lavoro, malcontento, giovani, futuro, alleanze, cooperazione, sfruttati.

Ospiti: Marta Fana, economista, dottoressa di ricerca all’Istituto di Studi Politici di SciencesPo a Parigi, autrice di “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza, 2017); e Raffaele Alberto Ventura, autore di “La teoria della classe disagiata” (Minimum Fax, 2017), scrive su Linus e Eschaton.it, lavora a Parigi nell’industria culturale.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Boiardi di stato, lo spoil system M5S-Lega

Dall’Eni alle Poste, dall’Enel alla Cassa Depositi e Prestiti, come cambierà la geopolitica dei boiardi di stato con l’arrivo di un eventuale governo M5S e/o Lega? Cosa sarà della Rai, con le nuove norme che danno più potere all’esecutivo sulla tv pubblica? E sulla rete Tim, cosa deciderà un governo Di Maio e/o Salvini, quanto aiuterà Mediaset? Memos ne ha parlato con Gianni Dragoni, giornalista e curatore del blog Poteri deboli; e Marco Mele, giornalista e grande esperto di media e comunicazione.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Usa-Cina, la guerra dei dazi

Lo scontro tra Stati Uniti e Cina, aperto dalla Casa Bianca con i dazi sui prodotti cinesi, è appena iniziato. Pechino ha subito risposto alla decisione americana imponendo le sue tariffe. Ma per il Wall Street Journal questi primi lampi di guerra commerciale sono accompagnati da negoziati “silenziosi” tra Washington e Pechino. Obiettivo: giungere ad una tregua.

Perchè Trump ha paura della Cina Xi? Lo scontro Usa-Cina rappresenta il fallimento della globalizzazione targata Wto? Dietro lo scontro sui prezzi ci sono i divari negli standard sociali e ambientali con cui le merci del mercato globale vengono prodotte.

Ospiti oggi a Memos due economisti: Leonardo Becchetti, dell’università di Roma Tor Vergata; e Fabrizio Onida, professore emerito di economia internazionale all’università Bocconi. Della Cina e dei suoi progetti di sviluppo tecnologico ci ha parlato il ricercatore dell’Ispi Filippo Fasulo.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Tre discorsi per due presidenze

La XVIII legislatura è iniziata la settimana scorsa con un inedito intervento di Napolitano e i discorsi dei neo-eletti presidenti di Camera (Roberto Fico, M5S) e Senato (Elisabetta Alberti Casellati, Forza Italia). Perchè Napolitano ha voluto stabilire – prima dell’inizio delle consultazioni – chi starà nella maggioranza e chi all’opposizione? Perchè Fico ha scelto il profilo del parlamentarista contro le invasioni di campo dei governi? Perchè Casellati ha preannunciato “un ripensamento del ruolo e dei compiti dello stato”?

A Memos ne abbiamo parlato con Andrea Pertici, docente di diritto costituzionale all’Università di Pisa.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Dopo le elezioni, le analisi di un gruppo di giovani (1)

I giovani salveranno l’Italia. E’ il titolo di un libro, ma anche di un programma politico. Lo hanno scritto tredici persone, tre donne e dieci uomini, tutti sotto i quaranta. Sono ricercatori universitari, attivisti, storici, un sociologo, un economista, un giornalista. A tenerli insieme il progetto che va sotto il nome di Senso comune, nato poco più di un anno fa dopo l’elezione di Trump per affermare che: «il popolo non può essere lasciato alle forze della conservazione e della reazione», è scritto su senso-comune.it.

Memos ha ospitato oggi Samuele Mazzolini, ricercatore in Teoria politica alla University of Essex, che ha scritto l’introduzione al libro; e Michelangela Di Giacomo, dottorato in Storia contemporanea, che ha curato uno dei sette saggi che compongono il volume (Imprimatur Edizioni, 2018).

La trasmissione di oggi fa da apripista ad una serie di puntate di Memos che per alcune settimane, ogni giovedì, saranno dedicate al voto del 4 marzo. La sconfitta storica della sinistra, la vittoria del M5S, l’affermazione della destra salviniana, xenofoba e autoritaria. Saranno i dati comuni di partenza su cui sviluppare ragionamenti, opinioni e punti di vista differenti.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Giornata della memoria per le vittime innocenti della mafie

Come ogni 21 marzo, dal 1996, è la giornata di mobilitazione indetta da Libera. Dall’anno scorso il 21 marzo è anche diventata una “giornata nazionale” riconosciuta con una legge dello stato. La piazza principale delle manifestazioni oggi è stata Foggia, colpita negli ultimi mesi dalla recrudescenza della violenza mafiosa.

Decine le città mobilitate in tutta Italia. In Lombardia Mantova è stata scelta come piazza regionale per la storica sentenza del settembre scorso: la prima condanna per mafia al nord del boss della ‘ndrangheta Nicolino Grande Aracri.

A Memos oggi i sonori della manifestazione di Foggia, un brano dell’intervento di Don Ciotti e poi, per parlare di Mantova e della Lombardia, Gian Antonio Girelli (presidente della speciale commissione antimafia della regione Lombardia) e Rossella Canadè (giornalista della Gazzetta di Mantova e autrice di “Fuoco criminale”, l’inchiesta sulla ndrangheta del mantovano).

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Democrazia e dati personali, elezioni e social network

Il caso Cambridge Analytica (CA), l’uso dei nostri dati e la propaganda high tech. Le inchieste giornalistiche di questi giorni sulla società britannica, da quella del New York Times all’Observer a Channel 4, hanno rivelato un mix di vecchi metodi e nuove tecnologie.

Obiettivo dell’attività di CA: tentare di dirottare i risultati delle elezioni dagli Stati Uniti all’Australia, dal Brasile al Messico, alla Repubblica Ceca. Tutto secondo le richieste dei propri clienti.

Ospiti della puntata: Juan Carlo De Martin, direttore del Centro Nexa su internet e società, docente al Politecnico di Torino; Ugo Mattei, giurista, insegna all’Università della California; Alessandro Politi, analista politico e strategico internazionale.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento